Chi sono ?? Eccomi qui
Mi chiamo Gianfranca e sono nata Grado il 28 febbraio del 1960. Ho coltivato la passione del merletto al tombolo fin dalle scuole elementari, ma per mancanza di tempo che purtroppo veniva monopolizzato tutto dalla famiglia, figli e lavoro avevo lasciato questa passione in attesa di avere un po' di tempo anche per me !!! L'occasione si è presentata nel 1992 cosi' ho preso " la palla al balzo" come si dice e mi sono iscritta di nuovo ad un corso della Scuola Merletti di Gorizia. Ho continuato a frequentare e sono riuscita a portare a termine tutti gli anni di scuola per diventare maestra merlettaia, diplomandomi nel giugno del 1999 a pieni voti. Disegnare è un 'altra mia passione, cosi' ho abbinato le due cose, disegno e merletto al tombolo, per creare dei disegni esclusivi per questa tecnica di merletto. I disegni sono creati interamente a mano. |
Ho partecipato nel frattempo, al corso " Il codice dei colori nel disegno tecnico per eseguire i merletti al tombolo ", tenuto a Cantù dall'insegnante Marianne Stang nel 1999; ho conseguito l'attestato di specializzazione post-qualifica nel 2000 e ho partecipato poi in maggio 2002, in settembre 2002 e in settembre del 2003 al corso di "Merletto Boemo Moderno" tenuto dalle insegnanti Jana Stefkova e Martina Stefkova. Ho partecipato in:
|
PARTECIPO ANCHE A VARI CONCORSI E PROGETTI: |
nel 2007 al 6° Concorso Internazionale per un Progetto di Merletto a Fuselli, tenuto a Cantù, vinco con il Progetto "InnocenteMargherita" la medaglia d'argento per la sezione tradizione;
|
nel 2007 ho partecipato, con la barca al progetto: " I GRANDI NAVIGATORI ALLA SCOPETA DEL NUOVO MONDO" organizzato dall'Associazione De fabula, con menzione nel libro di Rosalba Niccoli "Macrame' Doc" e nella rivista Ricamo Italiano |
nel 2005 ho partecipato, con i merletti a forma di stella 1- 2, al progetto " Un pannello per il Quirinale" organizzato dall'Associazione De fabula, con menzione nel libro "Pizzi e Ricami tradizionali in un pannello per il Quirinale" di Rosalba Niccoli e nella rivista Ricamo Italiano |
nel 2005 al 5° Concorso Internazionale per un Progetto di Merletto a Fuselli dedicato all'abbigliamento e all'arredamento della camera da letto, tenuto a Cantù, con il progetto "Farfalle"per la sezione tradizione ; |
nel 2005 al 1° Concorso nazionale del merletto al tombolo con tema, "una croce in Terra Sancti Benedicti tenuto a Cervaro, con il progetto "croce"; |
nel 2005 al 7° Concorso "Fusello d'oro" di Offida con tema " Vestire una donna", partecipa con un paio di zoccoli e riceve una segnalazione di merito con l'opera "vacanze gradesi", sfilata |
nel 2004 al Concorso Internazionale della XI Biennale di Sansepolcro " Il Cosmo: Materia e Poesia ", con l'opera "Accoppiamento"; |
nel 2004 al 6°Concorso "Fusello d'oro" di Offida con tema " Una maschera sul viso", con l'opera "in fondo al mar...........realtà e fantasia"; foto maschera |
nel 2003 al 4° Concorso Internazionale per un Progetto di Merletto a Fuselli dedicato all'abbigliamento e/o ai suoi accessori, tenuto a Cantù, con il progetto "Girasole", "BorsaGirasole"per la sezione tradizione e con il progetto "Etnica", "BorsaEtnica" per la sezione innovazione; |
nel 2003 al 5°Concorso "Fusello d'oro" di Offida con tema "Il ventaglio", vince con l'opera "Preziosa fedeltà"il primo premio della categoria B ;
|
nel 2002 al Concorso Internazionale della Biennale di Sansepolcro "2002: arte e scienza 'no-limits' ", con l'opera "Bolle di Scienza"; |
nel 2001 al 3° Concorso Internazionale per un Progetto di Merletto a Fuselli, tenuto a Cantù, vince con il Progetto "Campo di Grano" la medaglia d'argento per la sezione tradizione; |
nel 2000 al Concorso Internazionale della Biennale di Sansepolcro "Un Merletto per il Terzo Millennio: avanguardia, sperimentazione, provocazione, rinnovamento" riceve un attestato di merito con l'opera "Libertà"; |
nel 1999 al 2° Concorso Internazionale per un Progetto di Merletto a Fuselli, tenuto a Cantù, con il progetto "Silfide" merletto per abbigliamento; |
nel 1998 al Concorso Internazionale della Biennale di Sansepolcro 1298-1998: Marco Polo detta il milione", con l'opera "L'Incontro". |